twitter-s github-s gitlab-s
×

Search

Aug 18, 2011

La tartaruga mette il turbo

Aug 18, 2011

Turbo tartaruga

Computers ultra veloci, CPU scattanti, RAM che mordono ma da anni il collo di bottiglia dei nostri computers è l'hard disk. Giga e giga di dati accessibili ad una velocità spesso più che decente ma con un tempo di accesso, che per problemi di meccanica (ed ovviamente costi), è pressochè ridicolo.

Il gioco però piano piano sta cambiando ed un nuovo protagonista sta entrando a gamba tesa contro gli hard disk oramai "vecchi e polverosi"; gli SSD ovvero Solid State Disk, dischi non più meccanici ma tutti elettronici similmente alle nostre pennette USB.

Gli SSD dimostrano di essere velocissimi nella scrittura e lettura, ma il loro punto di forza è sicuramente il ridottissimo tempo di accesso, seek time, nettamente inferiore rispetto ad un comune hard disk meccanico. Altri vantaggi sono la silenziosità al 100%, consumi ridottissimi e praticamente nessun problema di perdita dati se vengono "shekerati", cosa molto utile per un portatile.

L'unico vero svantaggio è sicuramente la bassa capacità a parità di prezzo di un hd classico.

Alla fine mi sono deciso ed ho acquistato un piccolo disco SSD, un Corsair Force 3 Sata 3 da 60GB, collegato per il momento ad un controller Sata 2 su scheda madre ASUS.

SSD Corsair Force 3 60GB

L'unico test a cui ero interessato è quello del seek time ed ecco qua un bellissimo programmino in C che fa al caso nostro, seeker.c. Qualche informazione dettagliata sul funzionamente e l'utilizzo la trovate qua http://www.linuxinsight.com/how_fast_is_your_disk.html.

Quello che ne è venuto fuori è che il disco SSD ha un seek time \~70 volte inferiore rispetto a quello del mio Segate da 1.5TB. Il primo ha un tempo di accesso attorno al 0.22ms mentre il secondo 15.45ms. Il PC è rinato, ora Debian 64bit mi ringrazia e corre veloce come il vento :D

Questo dimostra solo quanto siano lente le attuali meccaniche degli hd e quanto siano più performanti gli SSD. La strada per questa tecnologia non è così in salita come sembra, piano piano i prezzi stanno calando e diventa sempre meno impossibile avere più GB a prezzi concorrenziali.

Le conclusioni le lascio a questo piccolo video dimostrativo:

Enjoy ;-)

Click to read and post comments