twitter-s github-s gitlab-s
×

Search

Aug 18, 2014

XBMC - errore libva e schermo nero durante il play

Aug 18, 2014

Può capitare di non avere tutto correttamente installato sulla propria macchina, nel mio caso con Debian, e XBMC potrebbe mostrare un bellissimo schermo nero durante la riproduzione del video.

L'errore visto sul terminale, nel mio caso, è il seguente:

libva info: Trying to open /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/nvidia_drv_video.so
libva info: va_openDriver() returns -1
libva info: VA-API version 0.35.1
libva info: va_getDriverName() returns 0

Le VA-API (Video Acceleration API) permettono il decode/encode di molti formati video direttamente in hardware, quindi viene demandato tutto alla GPU piuttosto che alla CPU.

Nel mio caso specifico il file /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/nvidia_drv_video.so non esiste quindi è normale che si lamenti e mostri schermo nero.

Per risolvere, nulla di più facile, è bastato installare il pacchetto vdpau-va-driver già presente nei repository Debian e tutto magicamente si è risolto :)

Click to read and post comments

May 15, 2013

Debian 7: cambiare layout tastiera in shell

May 15, 2013

[![Keyboard Art](/blog-images/2013/05/keyboard_art.jpg){.size-full .wp-image-837 width="400" height="302"}](/blog-images/2013/05/keyboard_art.jpg)

A chi non è capitato di dover cambiare il layout della tastiera da terminale sulla propria amata distro?

In Debian questa operazione è veramente molto semplice, è necessario avere installato il pacchetto keyboard-configuration e seguire i semplici passaggi (da root con su o sudo):

riconfigurare keyboard-configuration e seguire tutte le domande selezionando il layout corretto
# dpkg-reconfigure keyboard-configuration
dopodiché è necessario caricare la nuova configurazione con setupconf
# setupcon

Detto fatto, ora avrete il layout aggiornato sulla vostra shell ;-)

Click to read and post comments

Oct 28, 2011

Android ADT & Eclipse 3.7 Indigo

Oct 28, 2011

Mi appunto sta cosa che male non fa.

Avendo Debian Sid* mi son ritrovato *Eclipse 3.7 Indigo che richiede qualche piccolo aggiornamento per funzionare con ADT di Android.

Praticamente provando ad installare il plugin viene restituito un bellissimo errore di dipendenze non soddisfatte all'interno dell'IDE:

Cannot complete the install because one or more required items could not be found.
  Software being installed: Android Development Tools 15.0.0.v201110251216-213216 (com.android.ide.eclipse.adt.feature.group 15.0.0.v201110251216-213216)
  Missing requirement: Android Development Tools 15.0.0.v201110251216-213216 (com.android.ide.eclipse.adt.feature.group 15.0.0.v201110251216-213216) requires 'org.eclipse.wst.sse.core 0.0.0' but it could not be found

Per risolvere il problema, in maniera molto semplice basta aggiungere il repo http://download.eclipse.org/releases/indigoHelp* -> Install New Software -> *Add

OK, ora non dovrebbero esserci problemi nell'installare il plugin made in Google.

Questo penso sia totalmente indipendente dalla distribuzione utilizzata che può già includere o no i vari supporti aggiuntivi di Eclipse.

My 2 Cents

Click to read and post comments

Aug 18, 2011

La tartaruga mette il turbo

Aug 18, 2011

Turbo tartaruga

Computers ultra veloci, CPU scattanti, RAM che mordono ma da anni il collo di bottiglia dei nostri computers è l'hard disk. Giga e giga di dati accessibili ad una velocità spesso più che decente ma con un tempo di accesso, che per problemi di meccanica (ed ovviamente costi), è pressochè ridicolo.

Il gioco però piano piano sta cambiando ed un nuovo protagonista sta entrando a gamba tesa contro gli hard disk oramai "vecchi e polverosi"; gli SSD ovvero Solid State Disk, dischi non più meccanici ma tutti elettronici similmente alle nostre pennette USB.

Gli SSD dimostrano di essere velocissimi nella scrittura e lettura, ma il loro punto di forza è sicuramente il ridottissimo tempo di accesso, seek time, nettamente inferiore rispetto ad un comune hard disk meccanico. Altri vantaggi sono la silenziosità al 100%, consumi ridottissimi e praticamente nessun problema di perdita dati se vengono "shekerati", cosa molto utile per un portatile.

L'unico vero svantaggio è sicuramente la bassa capacità a parità di prezzo di un hd classico.

Alla fine mi sono deciso ed ho acquistato un piccolo disco SSD, un Corsair Force 3 Sata 3 da 60GB, collegato per il momento ad un controller Sata 2 su scheda madre ASUS.

SSD Corsair Force 3 60GB

L'unico test a cui ero interessato è quello del seek time ed ecco qua un bellissimo programmino in C che fa al caso nostro, seeker.c. Qualche informazione dettagliata sul funzionamente e l'utilizzo la trovate qua http://www.linuxinsight.com/how_fast_is_your_disk.html.

Quello che ne è venuto fuori è che il disco SSD ha un seek time \~70 volte inferiore rispetto a quello del mio Segate da 1.5TB. Il primo ha un tempo di accesso attorno al 0.22ms mentre il secondo 15.45ms. Il PC è rinato, ora Debian 64bit mi ringrazia e corre veloce come il vento :D

Questo dimostra solo quanto siano lente le attuali meccaniche degli hd e quanto siano più performanti gli SSD. La strada per questa tecnologia non è così in salita come sembra, piano piano i prezzi stanno calando e diventa sempre meno impossibile avere più GB a prezzi concorrenziali.

Le conclusioni le lascio a questo piccolo video dimostrativo:

Enjoy ;-)

Click to read and post comments

Aug 16, 2010