Jul 26, 2013
Jul 26, 2013
Da sviluppatore avevo bisogno di un Android Virtual Device che
rispecchiasse il Samsung Galaxy S4, quindi parto creandomi il device con
risoluzione, dimensioni schermo e via dicendo e inciampo nel primo
problema: schermo nero, non si vede nulla, emulatore vuoto, nada...
Cerco in rete e toh, su
stackoverflow trovo la
risposta; abilitando l'accelerazione video tramite GPU (Use Host
GPU) finalmente l'emulatore parte.

Tutto sembra funzionare ma...
...ma alla fine non è che funzioni così bene visto che la UI non viene
scalata correttamente. Lo stesso thread in
stackoverflow spiega che
l'Android SDK Tools (si parla della versione 21.1 ma noto questa
cosa anche con l'ultimo 22.0.4) ancora non supporta la risoluzione
xxhdpi, quindi è necessario fare l'override della densità dello
schermo dopo aver avviato l'emulatore:
adb shell setprop qemu.sf.lcd_density 480 adb shell stop adb shell start
Questo riavvierà l'emulatore con i dpi corretti.
Il Galaxy S4 ha \~441ppi, gli stessi del Sony Xperia Z ed è proprio
Sony a
spiegarci
come risolvere tutti questi problemi con l'emulatore, cosa che invece
non ha fatto Samsung (nonostante sia l'azienda che vende più smartphone
al mondo...).
Ecco la mia configurazione, se avete dubbi, problemi o consigli,
commentate pure ;-)

Device Definition:
Screen Size (in) = 4.9 Resolution(px) = 1080x1920 RAM (MiB) = 2048 Size = Normal Screen Ration = notlong Density = xxhdpi Buttons = Hardware
Android Virtual Device:
Target API = Android 4.2.2 - API Level 17 RAM = 2048 MB Internal Stotage = 200 MB Heap = 64
Click to read and post comments
Mar 13, 2012
Mar 13, 2012
13-03-2012 giorno tanto atteso...

Finalmente Samsung annuncia sulla sua pagina
facebook
la disponibilità dell'aggiornamento a Android 4.0 per il Galaxy S
2.
L'aggiornamento è disponibile per i paesi europei (compresi
Polonia,Ungheria e Svezia) e per la Corea con l'ultima versione di Kies
o via OTA (mi raccomando, via Wifi ;-) )
Questa versione porta lo smartphone a Ice Cream Sandwich con tutte le
migliorie del caso come la nuova gestione delle applicazioni attive
(multitasking di alto livello? mhm...), aggiunge Face recognition, e
tantissime altre cose... consiglio di leggere direttamente
wikipedia e la pagina
ufficiale di Google dedicata a
ICS ;-) Dal lato
Samsung troviamo applicazioni aggiornate e la "nuova" interfaccia
TouchWiz 4.0.
Annuncio Ufficiale:
Samsung offers Android 4.0 Ice Cream
Sandwich upgrade for GALAXY S II
We're thrilled to announce that Android
4.0 Ice Cream Sandwich will be served to GALAXY S II users in the
European countries including Poland, Hungary and Sweden, as well as
Korea today, and gradually roll out to other markets.
ICS for GALAXY Note, GALAXY S II LTE,
GALAXY Tab 8.9 and 10.1 will follow soon.
In addition, we'll also offer Android
2.3 Gingerbread firmware upgrades for GALAXY S, GALAXY Tab 7", GALAXY S
Plus, GALAXY S SCL (Super Clear LCD) and GALAXY W from end March. The
firmware upgrades for GALAXY S, for example, include Face Unlock,
Snapshot, Photo Editor, and others.
The availability and scheduling of the
software update and specific models upgradeable to Android 4.0 will vary
by market and wireless carriers' requirements.
Novità anche perGalaxy S,
Galaxy Tab 7", Galaxy S Plus, Galaxy S SCL e Galaxy W
che entro il mese riceveranno aggiornamenti interessanti di
Gingerbread.
Fonti:
Click to read and post comments
Aug 16, 2011
Aug 16, 2011
Spesso ci capita di voler catturare qualche schermata (screenshot) del
nostro smartphone Android.
Normalmente in android non è possibile fare degli screenshot se non con
applicazioni esterne reperibili gratuitamente sul market che richiedono
il tanto discusso "root" del telefono.
Samsung invece offre nativamente la possibilità di scattare uno
screenshot mediante un applicazione preinstallata senza dover "rootare"
il telefono invalidando la garanzia.
Applicazione Samsung preinstallata
La procedura è molto semplice ma è differente per i due modelli.
Per il Galaxy S basta premere il pulsante home + il tasto
back contemporaneamente e verrà scattata una fotografia della
schermata disponibile subito nella galleria del proprio smartphone.
Con il Galaxy S 2 cambia solo la combinazione dei tasti da premere,
ovvero il tasto power + il tasto home et voilà, il gioco è
fatto.
Ci sono ancora molti dubbi sull'effettiva sicurezza nel lasciare la
possibilità di fare degli screenshot senza particolari autorizzazioni.
Il top sarebbe avere direttamente nelle API di Android la possibilità di
fare ciò e quindi dei permessi ulteriori che gli sviluppatori dovrebbero
andare ad aggiungere nelle loro applicazioni che permettono di fare gli
screenshot, come già accade quando un applicazione deve utilizzare la
connessione internet, ecc.
My 2 cents
Click to read and post comments