A chi non è capitato di dover cambiare il layout della tastiera da
terminale sulla propria amata distro?
In Debian questa operazione è veramente molto
semplice, è necessario avere installato il pacchetto
keyboard-configuration e seguire i semplici passaggi (da root
con su o sudo):
riconfigurare keyboard-configuration e seguire tutte le domande
selezionando il layout corretto # dpkg-reconfigure keyboard-configuration
dopodiché è necessario caricare la nuova configurazione con
setupconf # setupcon
Detto fatto, ora avrete il layout aggiornato sulla vostra shell ;-)
OwnCube, servizio di cloud basato su ownCloud,
aggiorna le sue offerte e offre il doppio dello spazio allo stesso
prezzo per qualsiasi pacchetto annuale.
Il servizio migliora giorno per giorno e aggiunge ulteriore valore
sapere che i datacenter di Francoforte, Norimberga e Waedenswil sono
GO
Green,
ovvero mantenuti al 100% da energia idroelettrica.
Insomma, OwnCube si sta impegnando per offrire un servizio di qualità su
tutti i fronti, non resta che provarlo :)
Non si sta parlando del Cubo Horadrim di Diablo II (oh esce Diablo III
il 15, tanto per ricordarvelo...) ma del fantastico cubo magico delle
nuvole basato su ownCloud.
*Oggi* si parla sempre più spesso della nuvola, i vari servizi di
cloud offerti da colossi come Google, Apple e Dropbox, che offrono
servizi chiusi con la possibilità di salvare i propri dati nella nuvola
di internet rendendoli disponibili sempre ed ovunque... e il mondo
dell'Open Source cosa offre?
Ma intanto, cos'è ownCloud?
ownCloud è un progetto Open Source lanciato nel 2010 da Frank
Karlitschek, sviluppatore KDE e nasce come suite per fare cloud
storage. Per tutti i dettagli il sito
ufficiale è pieno di informazioni ;)
Avendolo provato con soddisfazione su un server casalingo con il buon
die_z (ciao!), sono andato alla ricerca di un servizio serio con
questa suite ed è stato più semplice del previsto dato che con pochi
click ho mi sono imbattutto in OwnCube, un
sito molto curato con ottime offerte, spiegazioni dettagliate sia sul
funzionamento che sulle offerte commerciali oltre che offrire la
possibilità di *customizzarle* in base alle proprie esigenze. Ho
deciso così di provare OwnCube, il cubo magico :)
L'offerta free è di 5Gb di spazio, utente singolo e banda
giornaliera illimitata e backup illimitati per tutte le offerte. A
seguire le varie offerte mensili ed annuali facilmente configurabili per
le proprie esigenze.
Login, password e via, siamo dentro!
L'interfaccia è curata e i servizi offerti sono molteplici: gestione
rubrica (e CardDav), calendario (e CalDav), musica, foto,
importazione contatti da Google contact, gestione bookmarks di siti web,
clien mail, HTTP/FTP & RapidShare download, Ampache server per
ascoltare la musica sul proprio lettore musicale direttamente dal
proprio cloud e per finire la parte più importante, ovvero lo storage
dei dati e la sincronizzazione tramite apposito client locale nonchè
accesso tramite WebDav.
Grazie al remoteStorage è possibile usare Libre
Docs (webapp basata su etherpad) ovvero la
prima applicazione web creata da Unhosted.org
che si può connettere, previa autenticazione, al nostro OwnCube e usare
il nostro spazio per salvare i dati.
Il servizio offerto da OwnCube è ottimo, il team è disponibilissimo e
aggiorna quotidianamente la piattaforma, attualmente alla versione
3.0.3.
OK OK, ma come posso usare i servizi di OwnCube?
Per il momento sto utilizzando WebDav in Dolphin (filemanager di
KDE), il client linux
ufficiale
per la sincronizzazione dei file tra i vari PC e Akonadi di KDE 4.8
per i contatti.
Sul fidato Samsung Galaxy S 2 invece sto usando CardDav Sync Free
Beta
per sincronizzare i contatti e sto provando l'applicazione ufficiale di
ownCloud per Android (app in sviluppo, link
apk) che presenta ancora
un po' di bugs, ma già usabile per fare upload/download dal proprio
OwnCube cloud :)
Per la musica con Ampache uso Amarok sul
pc mentre justplayer su
Android.
Finalmente Samsung annuncia sulla sua pagina
facebook
la disponibilità dell'aggiornamento a Android 4.0 per il Galaxy S
2.
L'aggiornamento è disponibile per i paesi europei (compresi
Polonia,Ungheria e Svezia) e per la Corea con l'ultima versione di Kies
o via OTA (mi raccomando, via Wifi ;-) )
Questa versione porta lo smartphone a Ice Cream Sandwich con tutte le
migliorie del caso come la nuova gestione delle applicazioni attive
(multitasking di alto livello? mhm...), aggiunge Face recognition, e
tantissime altre cose... consiglio di leggere direttamente
wikipedia e la pagina
ufficiale di Google dedicata a
ICS ;-) Dal lato
Samsung troviamo applicazioni aggiornate e la "nuova" interfaccia
TouchWiz 4.0.
Annuncio Ufficiale:
Samsung offers Android 4.0 Ice Cream
Sandwich upgrade for GALAXY S II
We're thrilled to announce that Android
4.0 Ice Cream Sandwich will be served to GALAXY S II users in the
European countries including Poland, Hungary and Sweden, as well as
Korea today, and gradually roll out to other markets.
ICS for GALAXY Note, GALAXY S II LTE,
GALAXY Tab 8.9 and 10.1 will follow soon.
In addition, we'll also offer Android
2.3 Gingerbread firmware upgrades for GALAXY S, GALAXY Tab 7", GALAXY S
Plus, GALAXY S SCL (Super Clear LCD) and GALAXY W from end March. The
firmware upgrades for GALAXY S, for example, include Face Unlock,
Snapshot, Photo Editor, and others.
The availability and scheduling of the
software update and specific models upgradeable to Android 4.0 will vary
by market and wireless carriers' requirements.
Novità anche perGalaxy S,
Galaxy Tab 7", Galaxy S Plus, Galaxy S SCL e Galaxy W
che entro il mese riceveranno aggiornamenti interessanti di
Gingerbread.
Doveva succedere e così è successo... finalmente un Humble Bundle
anche per Android!
Tre titoli: Anomaly: Warzone Earth,
Osmos e
EDGE ovviamente multipiattaforma (Mac,
Windows, Linux e ora anche Android) e DRM free come sempre.
Avendo Debian Sid* mi son ritrovato *Eclipse 3.7 Indigo che
richiede qualche piccolo aggiornamento per funzionare con ADT di
Android.
Praticamente provando ad installare il plugin viene restituito un
bellissimo errore di dipendenze non soddisfatte all'interno dell'IDE:
Cannot complete the install because one
or more required items could not be found. Software being installed: Android
Development Tools 15.0.0.v201110251216-213216
(com.android.ide.eclipse.adt.feature.group
15.0.0.v201110251216-213216) Missing requirement: Android
Development Tools 15.0.0.v201110251216-213216
(com.android.ide.eclipse.adt.feature.group 15.0.0.v201110251216-213216)
requires 'org.eclipse.wst.sse.core 0.0.0' but it could not be
found