twitter-s github-s gitlab-s
×

Search

Sep 15, 2020

Nel cuore per sempre

Sep 15, 2020

Come da manuale, questo post doveva essere scritto di notte.

Sono passati 4 anni, avrei voluto scrivere tante cose su questo blog, è radicalmente cambiata la mia vita in questo periodo e i racconti potrebbero essere infiniti.

Mai però avrei pensato di tornare a scrivere per un motivo del genere, in un anno di cambiamento per tutti, con una pandemia che ha colpito e sta ancora colpendo gli esseri umani nel profondo.

La gente pensa che internet e la vita là fuori siano posti completamente slegati, diversi, posti da trattare con pesi e misure differenti. Invece io qua, tramite questa grande rete mondiale, ho avuto la fortuna di conoscere tantissime persone stupende che mi resteranno sempre e per sempre nel cuore. Alcune di queste le sento ancora tutti i giorni, altre meno ma è un po' come fossimo sempre vicini, basta un messaggio.

Tu però te ne sei andata, così all'improvviso per me. Non me lo aspettavo, pensavo ci saresti stata per sempre, pensavo che avrei potuto scriverti nel cuore della notte per parlarti dei fatti miei o a sentire i tuoi continui disagi (ahah) praticamente per sempre.

Invece no, non ci siamo neanche salutati, non mi hai neanche detto a cosa saresti andata in contro. È vero, non ci sentivamo da tanto, ma tu eri la mia amica del cuore di internet, la mia amica della notte.

Pensare che non ci sarai mai più dietro quella tastiera mi rattrista ma sappi che resterai per sempre nei miei ricordi, perché sei stata una delle più belle persone che abbia avuto la fortuna di incontrare.

Oh, resti comunque una stronza per non avermi manco mandato un messaggio, però sei sempre stata così e per questo avrai per sempre un pezzettino del mio cuore <3

Le notti saranno un po' più vuote senza gli occhi più belli di FriendFeed.


Ciao Sveva,

Il tuo amico della notte Zidagar (sì, quello che ti sopportava in tutti i tuoi deliri notturni)

Click to read and post comments

Aug 26, 2016

Addio supergiovane

Aug 26, 2016

Quando il tempo passa non te ne rendi conto, non ti rendi conto di quello che stai facendo e di come lo stai facendo. Non ti rendi conto soprattutto del fatto che il tempo sta passando e che stai invecchiando, che ogni giorno va ad impilarsi sopra a quello precedente.

Però, capitano momenti nella vita dove gli occhiali si dis-appannano e vedi il mondo con occhi diversi, capisci che puoi svegliarti ed alzarti per cambiare qualcosa.

Dopo quasi 8 anni è successo, un po' per fortuna e un po' per caso.

Tra qualche ora farò un "dd if=/dev/zero of=/dev/sda" e chi si è visto si è visto. Fino a qualche mese non me lo sarei neanche immaginato, invece eccomi qua a dover uccidere il mio povero "supergiovane".

Si, perché supergiovane è il suo nome, è l'hostname del mio PC in ufficio. Ero il più giovane sviluppatore e come potevo esimermi da dare un nome del genere al mio PC? Un po' giocoso, un po' vero.

Ma ora non sono più quel bambinetto, le cose son cambiate. Ora si ricomincia.

Scusa supergiovane, ti terrò sempre nel cuore. Tra qualche ora mi sveglierò per ricominciare una nuova vita... dalle tue ceneri.

Notte

Click to read and post comments

Apr 27, 2016

Aggiornamento OTA per OnePlus One - ZNH0EAS2JK

Apr 27, 2016

Arriva un nuovo aggiornamento OTA per il nostro amato OnePlus One targato ZNH0EAS2JK.

OTA
UPDATE

A quanto dice il mini log, questo aggiornamento di Cyanogen OS 13.0 ha in pancia:
- bugfix di sicurezza
- migliorata la stabilità e le performance generali
- aggiornati alcune app preinstallate
- alcune nuove feature non meglio specificate

L'aggiornamento arriverà via OTA,  non serve fare niente. Buon aggiornamento.

EDIT:
changelog ufficiale https://jira.cyanogenmod.org/projects/BACON/versions/13805

Click to read and post comments

Apr 25, 2016

Pazzi maniaci

Apr 25, 2016

Una delle cose più belle da fare la notte, quando si è soli, è mettersi comodi e guardare un film.

Spesso però va a finire che un solo film non basta, la sete di arte altrui è troppa e bisogna riempire di nuovo il bicchiere... e così parte anche il secondo film.

Può sembrare strano pensare a uno, sotto le coperte, con le sue cuffie a cavo che percorre mezza stanza, che guarda film fino alle 4 del mattino per il solo gusto di stare bene. Ma non è il luogo, non è l'abbigliamento o i mezzi utilizzati che fanno la serata interessante. È tutto l'insieme, ben amalgamato, che fa passare le ore come fossero minuti.

Qui si fa interessante, perché sorge spontaneo chiedersi -ma che film guardi?- e la risposta non è scontata, anzi è tutt'altro che banale. Va dal momento, va dal tempo, dall'umore. In genere, nel mio caso, ricado sempre su horror, thriller o splatter.

La cosa buffa è che ci sono tantissimi film, ne escono a decine tutti gli anni ma la qualità non è sempre ottima. Spesso molti B-movie sono molto meglio degli AAA tanto acclamati con super effetti speciali. Un po' come nella musica, nei videogiochi e anche nei film, sta iniziano a perdersi un po' quell'arte, quell'amore che dovrebbe essere onnipresente.

Purtroppo, se si rincorrono solo gli incassi va a finire che si perde l'obbiettivo ovvero fare. Sì perché non è mica banale fare; cosa vorrà mai dire? Vuol dire che le cose non vanno fatte tanto per essere fatte, vanno fatte perché volevi rendere partecipe il mondo di quello che senti dentro, condividere con il mondo la tua idea, la tua folle e geniale storia, il tuo quadro, il tuo pazzo videogioco, quel giro di basso che fa rizzare i peli.

Per fortuna ci sono ancora artisti, geni, pazzi che riescono a tirare fuori quello che hanno dentro e a trasmetterlo al mondo. Non servono per forza mille effetti speciali o un cast da paura, spesso con molto meno si può già fare tanto.

Se poi però unisci i soldi a grandi attori, ottime idee e bravura nel cucire tutto... beh, l'orgasmo artistico è bello che servito.

Questo è quello che mi succede ogni volta che Tarantino tira fuori qualcosa; io lo immagino la notte che si guarda B-movie nella "sua cameretta dei film" e poi tutto d'un tratto si fa strada un'idea nella sua testa, scivola tra la poltiglia del cervello, sguazza e si diverte finché viene fuori. Da li nasce tutto. Me lo voglio immaginare così.

Quando ti metti davanti lo schermo diventa una droga, non puoi farne a meno, non puoi staccarti. Anche se il film durasse 6 ore tu resteresti li a sentire infiniti e surreali dialoghi, inquadrature alla spaghetti western, il sangue che schizza come se fosse acqua spruzzata da irrigatori.

Insomma, la notte passa veloce così.

Ed è qui che poi uno riflette, immagina come si possa creare tanta armonia, un'opera quasi perfetta, minuziosa.

Forse è proprio questo che accomuna i grandi uomini, forse è proprio il dettaglio che li lega. La continua ricerca della perfezione.

Tarantino la mette nei suoi film, cercando la perfetta inquadratura, i riferimenti con i film da lui più amati, le ambientazioni, i cambi scena "da bagno".

Steve Jobs lo faceva alla Apple ricercando in modo maniacale la perfezione delle loro macchine. Dovevano essere belle, con linee semplici, un software pulito e un hardware bello da vedere anche dentro al limite dell'assurdo. Eppure quando smonti un prodotto Apple per guardarci dentro, nulla è al caso, persino i colori dei componenti, la cura e l'armonia con cui sono disposti.

E vogliamo parlare del pazzo di Torvalds che vuole la perfezione assoluta nel suo kernel Linux? Si, al punto di "sgridare" Intel e fare il dito medio a nVidia.

Ma vogliamo parlare invece di come Michelangelo riusciva a tirare fuori dalla roccia sculture dalla perfezione così esagerata che non ci sono parole per descriverle una volta travati dinanzi.

Forse è tutto molto semplice, forse è semplicemente l'amore che si ha per le cose che si fanno che fa uscire fuori il meglio di noi esseri umani. Forse dovremmo cercare di essere noi stessi e ascoltare quello che abbiamo dentro, tirarlo fuori e condividerlo con il mondo. Ma non per avere qualcosa in cambio... anche se poi, se abbiamo qualcuno che ci ascolta, abbiamo già ricevuto tanto in cambio.

Click to read and post comments

Feb 10, 2015

[OnePlus One] Ultimo OTA update (05Q) per CM11s in attesa di Lollipop

Feb 10, 2015

Arriva finalmente un altro OTA update per in OnePlus One, peraltro ultimo aggiornamento per CM11s (versione di CyanogenMod basata su Android kitkat con qualche modifica per il One).

L'annuncio ufficiale lo potete trovare qui , di seguito il changelog:

Recovery:

  • Fixed dab with Linux 3.10
  • Improved ADB Sideload
  • Improved wipe confirmation screen layout
  • Improved progress bar

General:

  • Fixed wrong emergency call property
  • Improved audio policy flexibility
  • Increased void volume
  • Improved light controls
  • Updated WCNSS configuration
  • Upgraded ADCB Files
  • Powered HAL improvements
  • Upgraded SQLite to version 3.8.6
  • Reduced volume increment/decrement step per click
  • Added support for Query SIM SMS capacity
  • Upgraded TP firmware to 14001220
  • Fixed headset insert/remove crash
  • Fixed ability to hang up a call from a wired audio headset

Set Up:

  • SetupWizard: Allow turning on mobile data if off by default

FileManager:

  • Fixed force close when sharing multiple files over Bluetooth

FOTA:

  • Displays download size as a decimal prefix
  • Enabled scrolling on the system update screen
  • Added Download clicked notification
  • Shows download size on UI
  • Updated Icons
  • Added progress bar

CameraNext:

  • Added letterbox view for to show actual capture in preview
  • Added toast information to aid in first time use of Continuous shot

GalleryNext:

  • Additional supported video types

Dialer:

  • Blacklist, strip extension from number
  • Fixed screen rotation behavior during call

Clock:

  • Call events can be handled on alarm
  • Fixed city and time zone entries

Aggiornamento manuale

Se siete impazienti di fare l'aggiornamento e non potete attendere l'arrivo automatico dell'OTA sul vostro smartphone, potete procedere manualmente all'aggiornamento. Ricordo che la responsabilità è vostra, non mi assumo alcuna responsabilità.

  1. scaricare l'OTA a796cb5712bb1a05b4c3931304cc39a1 cm-bacon-5fa8c79c0b-to-5229c4ef56-signed.zip (copiarlo nella memoria del telefono, ad esempio in Download, se seguite il punto 3.a altrimenti non serve se seguite il punto 3.b):

  2. Riavviare lo smartphone in modalità recovery, avete 2 opzioni per farlo: a. spegnere lo smartphone e riaccenderlo con volume giù + tasto accensione b. abilitare il reboot avanzato da opzioni sviluppatore per poter scegliere il tipo di riavvio[gallery columns="2" link="file" ids="1125,1126"]

  3. Avviata la recovery facendo apply update avrete due opzioni: a. Via ADB collegando lo smartphone via USB al PC. Quindi, collegare lo smartphone via USB e selezionare Apply from ADB poi dal PC via shell navigate fino alla directory dove avete scaricato il file (es. \~/Download) e lanciare adb sideload:
    cd ~/Download adb sideload cm-bacon-5fa8c79c0b-to-5229c4ef56-signed.zip b. Selezionate Choose from internal storage e navigate fino alla directory dove avete scaricato il file .zip (nel nostro esempio Download) e selezionatelo. Dopo una conferma partirà l'aggiornamento

  4. Finito l'aggiornamento andate indietro, fate wipe cache e riavviate lo smartphone (attenzione, non fate wipe data/factory reset, perdereste tutti i dati del vostro smartphone)

  5. Godetevi in nuovo aggiornamento

Enjoy ;)

Click to read and post comments

Aug 18, 2014

XBMC - errore libva e schermo nero durante il play

Aug 18, 2014

Può capitare di non avere tutto correttamente installato sulla propria macchina, nel mio caso con Debian, e XBMC potrebbe mostrare un bellissimo schermo nero durante la riproduzione del video.

L'errore visto sul terminale, nel mio caso, è il seguente:

libva info: Trying to open /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/nvidia_drv_video.so
libva info: va_openDriver() returns -1
libva info: VA-API version 0.35.1
libva info: va_getDriverName() returns 0

Le VA-API (Video Acceleration API) permettono il decode/encode di molti formati video direttamente in hardware, quindi viene demandato tutto alla GPU piuttosto che alla CPU.

Nel mio caso specifico il file /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/nvidia_drv_video.so non esiste quindi è normale che si lamenti e mostri schermo nero.

Per risolvere, nulla di più facile, è bastato installare il pacchetto vdpau-va-driver già presente nei repository Debian e tutto magicamente si è risolto :)

Click to read and post comments

Feb 17, 2014

Mi son "fissato"

Feb 17, 2014

Non so esattamente come mi son trovato ad appassionarmi di questa cosa, so solo che un giorno ho deciso che volevo una bici nuova, forse grazie anche ad un collega appassionato di bici (e di montagna, corsa, scii e chissà quante altre cose).

Nuova nel senso di comprarne una bella pronta in negozio? No, nuova nel senso di concetto di bicicletta, nuova per come sono abituato a vedere le due-ruote, nuova per me insomma.

Scopro su YouTube molti video di persone che fanno cose assurde e bellissime con un tipo di bici che non vedevo da quando ero bambino, delle bici fixed ovvero a scatto fisso. Mi son fatto prendere dentro da questa cosa della bici a scatto fisso, una bici pura senza freni e senza cambio, la semplicità con due ruote insomma. Bella bella bella...

Deciso, voglio una bici nuova e la voglio fixed! Però voglio farmela da solo, farla con le mie mani, sporcarmi e capirne i pregi e la bellezza di questo giocattolo a due ruote. Così inizio a girare per le discariche locali alla ricerca di una bici da uomo anni 70/80 sbattendomene delle condizioni generali, mi bastava il telaio.

Dopo qualche settimana mi capita a tiro un pezzo di ruggine, una Stella Veneta forse della fine anni 60 o metà 70, non saprei con precisione. OK, è un pezzo di ferro con la ruggine anche piuttosto pesante ma chi se ne frega, già vedo nella mia testa come sarà, così la carico in macchina e corro a casa.

image 1 Vecchio image 2 pezzo image 3 di ruggine

Bellissima :D

Senza perdere mille altre parole, ecco un po' quello che ho fatto.

Smontaggio e pulizia

Ho cominciato a smontare e grattare via la ruggine con carta abrasiva da 100; smontare tutti i pezzi è stata una gran fatica perché la ruggine era insediata ovunque, quindi molta pazienza, Svitol e olio di gomito. Ho anche carteggiato delicatamente con la carta molto fine (da 1500) lo stemma Stella Veneta lasciandolo un po' grezzo per dare alla bici quel tocco di vintage che non guasta ;)

image 4 image 5 image 6
image 4 image 5 image 6
image 4 image 5 sx/dx del movimento image 6 perno movimento centrale

Una delle parti più difficili da smontare è stato il movimento centrale; filetto italiano ben avvitato e arrugginito... ho dovuto mettere il movimento centrale (il pezzo a dx nella foto) nella morsa usandolo come perno mentre il telaio della bici ha fatto da braccio per poter fare meglio leva (grazie Carlo per la dritta ;) )

Convertiamo la ruggine, tappiamo, seghiamo

Dopo aver grattato e pulito bene tutta la bici ho rimosso con il flessibile tutte le cose "inutili" come le parti di metallo in più per fissare i parafanghi, asole attorno ai passacavi del tubo centrale, ecc.  Dopo aver passato la flex ho grattato bene con la carta grossa per pianare il tutto e far notare il meno possibile i tagli.

Ho poi passato una mano di converti ruggine (ne basta veramente poco), un composto organico che converte la ruggine (diventa nera, come da foto) e diminuisce la possibilità del verificarsi di ulteriore ruggine. Per non rovinare lo stemma Stella Veneta, l'ho coperto con del nastro in carta perfettamente sagomato :)

Infine ho utilizzato uno stucco per metalli con attivatore (mi raccomando, poco attivatore, leggete bene le istruzioni del vostro prodotto!) per stuccare i vari buchi rimasti (come quelli del passacavi). Lasciato asciugare e grattato via lo stucco in eccesso con la carta abrasiva.

image 4 convertiruggine image 5 image 6
image 4 image 5 image 6
image 4 image 5 stucco metallico

Il fondo

Cosa non poco importante è il fondo. Su consiglio del negoziante ho acquistato 2 bombolette di fondo che mi sono bastate per tutta la bicicletta. Non sono molto convinto andassero bene, ma in fondo mi son fidato...

Appeso telaio e forcella, coperto bene stemma e tubo della forcella, pulite tutte le superfici, infilato occhiali e mascherina et-voilà.

image 4 prima image 4 dopo image 4 forcella
image 4 fondo

La vernice e il trasparente

Lasciato asciugare a dovere il fondo ho poi verniciato il tutto con due bombolette color bianco di tipo acrilico monocomponente. Lo so, una bella schifezza, ma per questo giro ho preferito fare tutto a bomboletta, magari la prossima la farò con spruzzo e compressore.

Insomma, più mani di vernice in tutti i punti, passate veloci senza far gocciolare partendo sempre da fuori il telaio e mai facendo partire lo spruzzo direttamente su di esso. L'asciugatura richiede molto molto mooooolto tempo... MOOOOLTO TEMPO, dopo 2 giorni la vernice era ancora "morbida" se messa sotto pressione da un polpastrello...

Asciugata la vernice l'ho grattata dolcemente con carta abrasiva da 1500 ad acqua (una carta abrasiva apposita che si usa bagnata). Con questa ho levato tutte le imperfezioni della verniciatura.

Infine, una volta sciacquato il telaio con acqua e lasciato asciugare per bene, ho utilizzato un "silicon remover" che evapora molto velocemente (grazie Bat!)  per pulire il telaio dalle eventuali schifezze, il tutto sempre con i guanti in lattice per non sporcare la bici e non lasciare impronte.

Pulita e asciugata ho utilizzato una bomboletta di vernice trasparente bicomponente. Si attiva dal fondo e una volta mischiati i due componenti si hanno poche ore per applicare la vernice prima che diventi inutilizzabile. Ho scelto di usare questo tipo di vernice, piuttosto che un normale monocomponente, perché in teoria è più resistente. L'applicazione richiede cautela, niente fretta ma neanche soffermarsi a lungo altrimenti come al solito gocciola. Con una sola bomboletta ho passato tutta la bici ma forse una seconda bomboletta sarebbe stata utile... peccato che costi quasi 20€ ed è più piccola di una bomboletta di colore :(

image 4 image 5 image 6
image 4 image 5 image 6
image 4 colore bianco image 5 trasparente bicomponente

Montaggio

Fatto asciutare il trasparente eccomi pronto per rimontare il tutto!

Un po' di fatica nel montare il nuovo movimento centrale a capsula ma con le chiavi giuste e un po' di olio di gomito tutto è andato a buon fine.

Montata la forcella, ingrassato e messo tutte le sferette dei cuscinetti,  montate pedivelle, catena, ruote, sella et voità, il risultato è questo:

image 4 image 4 image 4
image 4 image 4 image 4
image 4 image 4 image 4
image 4 quello che è rimasto…

 

Girando per la rete ho trovato qualcuno con la stessa bici e la stessa passione, si chiama gianfi e ha fatto anche lui una fixed che ha chiamato simpaticamente Iron Gate partendo dalla stessa Stella Veneta che ho io. Prendo in prestito la foto di com'era all'inizio la sua bici.  Link fonte

Prima (foto di gianfi) e dopo come l'ho fatta io :D

Son proprio contento di come è venuta fuori, devo ancora finire alcune cose (infatti ho ancora le leve dei freni ferme con il nastro di carta) ma diciamo che in generale fa il suo sporco lavoro!

Spese

Alcune cose le ho acquistate su eBay* un po' per pigrizia e un po' perché è stato decisamente comodo, altre cose in vari negozi nel mio vicinato. Ecco i conti quindi:

Totale: 304€

* i link sono relativi a nuovi oggetti messi in vendita dagli stessi venditori, i prezzi potrebbero essere diversi

Conclusioni

È stato molto divertente e istruttiva la costruzione della mia prima bicicletta, fixed oltretutto. Ho già altre idee in testa e con calma mi piacerebbe tirarle fuori :)

Comunque, dopo il primo giro mi sono subito innamorato, è stato un po' strano all'inizio ma dopo poco mi sono abituato e il fatto di non avere i freni non mi infastidisce anche se probabilmente metterò almeno un piccolo freno visto che la legge italiana obbliga tutti i mezzi su strada ad avere un sistema frenante e credo che frenare con con la scatto fisso non rientri tra questi "sistemi frenanti"...

Ma a voi, piace com'è venuta? Come vi trovate con la vostra fixed? Avete domande?

My 2 Cents

Click to read and post comments

Feb 05, 2014

Ecco Jolla

Feb 05, 2014

Arrivare a lavoro e trovarsi in mano un Jolla nuovo nuovo di scatola...

Bootsplash Logo

Il proprietario non ama Android, odia iOS ed è incazzato con Nokia per aver abbandonato ~~Maemo~~ MeeGo a favore di Windows Phone. Insomma, non si è dato per vinto e ha acquistato questo nuovo giocattolo che monta Sailfish OS basato su ~~Maemo~~ Mer, i pacchetti (app) sono in formato RPM e il cuore pulsante ovviamente è Linux.

Il sistema operativo è Open Source ma molte parti dell'interfaccia utente sono proprietarie di Jolla.

Insomma, mi ha lasciato giocare un po' con il mostriciattolo e devo dire che non è male, è tutto basato su gesture con un'interfaccia davvero innovativa rispetto a quella Android, un po' un mix tra Android e Windows Phone.

Vi lascio con qualche immagine, in futuro farò qualche prova in più ;)

image 1 image 2 image 3
image 4 image 5
Click to read and post comments

Nov 10, 2013

8,97€ di pura goduria (x2)

Nov 10, 2013

Non ho mai amato le pellicole protettive per i vetri degli smartphone ma tantè che quando ho acquistato il bumper su eBay per il Nexus 4 mi han regalato due bellissime pellicole, una per il retro del N4 e una per il vetro anteriore. Beh, qualità pessima, già dopo qualche giorno era completamente piena di graffi.
Dopo circa 6 mesi di utilizzo ecco come è diventata:

Pellicola scrausa

Uno schifo vero?

Quindi ho deciso di dare un'altra possibilità a queste pellicole protettive e di acquistarne una di qualità. Un collega mi consiglia le MediaDevil, pellicole più costose di quelle cinesi ma di qualità super eccellente.

Detto fatto, acquisto da Amazon e dopo due giorni avevo già la pellicola appiccicata allo schermo del cellofono. Posso dire solo che vien voglia di leccare lo schermo, si vede benissimo e al tatto è perfetta, quasi come toccare direttamente il vetro dello smartphone. E dire che avevo quasi litigato con Piplos per la questione pellicola si/pellicola no.

Ricapitolando, con 8,97€ (spedizioni gratuite) mi sono portato a casa un pacchetto che contiene 2 pellicole protettive, istruzioni dettagliate, panno per la pulizia del vetro e mini calendario di MediaDevil da usare per stendere la pellicola.

Ah, dimenticavo, c'erano pure le caramelle gommose :D

Caramelle gommose

Dall'esperienza del mio collega, dovrebbe durare molto questa pellicola, tipo che dopo 1 anno la sua era nuova confrontata alla mia vecchia... speriamo, ne ho comunque un'altra da applicare casomai ;)

confronto

Click to read and post comments

Jul 26, 2013

Galaxy S4 - Android AVD

Jul 26, 2013

Da sviluppatore avevo bisogno di un Android Virtual Device che rispecchiasse il Samsung Galaxy S4, quindi parto creandomi il device con risoluzione, dimensioni schermo e via dicendo e inciampo nel primo problema: schermo nero, non si vede nulla, emulatore vuoto, nada...

Cerco in rete e toh, su stackoverflow trovo la risposta; abilitando l'accelerazione video tramite GPU (Use Host GPU) finalmente l'emulatore parte.

host_gpu

Tutto sembra funzionare ma...

...ma alla fine non è che funzioni così bene visto che la UI non viene scalata correttamente. Lo stesso thread in stackoverflow spiega che l'Android SDK Tools (si parla della versione 21.1 ma noto questa cosa anche con l'ultimo 22.0.4) ancora non supporta la risoluzione xxhdpi, quindi è necessario fare l'override della densità dello schermo dopo aver avviato l'emulatore:

adb shell setprop qemu.sf.lcd_density 480 adb shell stop adb shell start
Questo riavvierà l'emulatore con i dpi corretti.
Il Galaxy S4 ha \~441ppi, gli stessi del Sony Xperia Z ed è proprio Sony a spiegarci come risolvere tutti questi problemi con l'emulatore, cosa che invece non ha fatto Samsung (nonostante sia l'azienda che vende più smartphone al mondo...).

Ecco la mia configurazione, se avete dubbi, problemi o consigli, commentate pure ;-)
s4_avd

Device Definition:

Screen Size (in) = 4.9 Resolution(px) = 1080x1920 RAM (MiB) = 2048 Size = Normal Screen Ration = notlong Density = xxhdpi Buttons = Hardware

Android Virtual Device:

Target API = Android 4.2.2 - API Level 17 RAM = 2048 MB Internal Stotage = 200 MB Heap = 64

Click to read and post comments
Next → 1 of 5